Le tendenze vanno e vengono, ma minimalismo e massimalismo sono due cardini che restano costanti nel dibattito sulla moda. Due mondi apparentemente inconciliabili che come lo yin e lo yang si completano e si definiscono proprio attraverso la loro diversità. Ognuno di essi offre un approccio unico allo stile.
La terza legge del moto di Sir Isaac Newton afferma che a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Allo stesso modo, ogni tendenza nella moda rappresenta una risposta a quella che l’ha preceduta, perpetuando un ciclo in cui si alternano fasi di esuberanza e fasi di sobrietà.
Come ogni forma d’arte, le mode minimalista e massimalista rappresentano gli estremi di un continuum progettuale. Entrambe, in quanto mezzi di espressione culturale, sono legate al periodo storico e sociale in cui si esprimono…
Minimalismo vs Massimalismo: essenzialità raffinata o caos creativo?
