Autore

Cris Pedrotti

La fioritura dei ciliegi celebrata con l’Hanami

Avete mai sentito parlare dell’Hanami, la meravigliosa tradizione giapponese che celebra la fioritura dei ciliegi? Più comunemente chiamata “osservazione dei fiori” di sakura, ossia di ciliegio, questa usanza può insegnarci molto sulla vita.

La modernità occidentale ha da sempre cercato di astrarre l’individuo dal suo ambiente, ma mai come in questo momento, l’Hanami ci dà l’opportunità di riscoprire il legame che abbiamo con la terra che abitiamo, definendo chi siamo individualmente e collettivamente.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 12 Media: 5]

Guida alle certificazioni di moda sostenibile: sostieni il tuo stile e il tuo impatto Green

Quali certificazioni di moda sostenibile devo cercare per essere certa di non cadere nella trappola della pubblicità ingannevole del greenwashing? Questa è una domanda che mi viene posta sempre più spesso ed è per questo che ho deciso di preparare per voi una semplice guida.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 15 Media: 4.9]

Dries Van Noten: perché adoro questo stilista belga?

Da decenni Dries Van Noten crea moda sontuosa per donne pensanti; l’ultima sua collezione Autunno Inverno 23- 24, presentata alla Paris Fashion Week, è arrivata dritta al cuore con la più semplice delle ispirazioni: “la relazione tra un capo e chi lo indossa”.

Siamo abituati a dire che i designer amano il corpo della donna, questo di solito significa che realizzano abiti molto scolpiti o abiti deliberatamente non scolpiti. Dries Van Noten incoraggia l’interiorità invece della provocazione: i suoi capi sembrano fatti non tanto per il corpo di una donna quanto per la sua mente. Un approccio che ha definito da sempre l’opera del designer belga, che evita la teatralità alla ricerca di abiti fatti per vivere nel guardaroba di chi li indossa per decenni.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 15 Media: 4.5]

Stephen Jones il cappellaio gloriosamente glamour

Trasformativo e divertente è il modo in cui Stephen Jones, il cappellaio per antonomasia, definisce il lavoro della sua vita.

Oltre alla loro eccezionale abilità artistica e visionaria, cosa hanno in comune i designer Dior, Jean-Paul Gaultier, Rei Kawakubo, Kim Jones, Raf Simons, Maria Grazia Chiuri, Vivienne Westwood, John Galliano e Marc Jacobs? La risposta è il geniale modista iconoclasta, dal talento spaventoso: Stephen Jones. Per onorare la sua intramontabile carriera, durante la London Fashion Week, è stata svelata la sua ultima collezione autunno-inverno 2023.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 7 Media: 4.9]

Upcycling Valentino: tessuti ricchi di storie che vivranno una seconda vita

La Maison Valentino ha avviato una collaborazione con Tissu Market intitolata “Sleeping Stock”; una favola eco friendly all’insegna dell’upcycling di tessuti metaforicamente addormentati, provenienti da passate collezioni Haute Couture e Prêt-à-porter. Tessuti unici, ricchi di storie affascinanti ancora da raccontare e ancora troppo vivi per giacere inutilizzati negli archivi, iniziano così un nuovo ciclo di vita e tornano protagonisti, all’insegna della creatività e di nuovi ambiti di utilizzo. Gli archivi di moda raccontano la storia di un marchio e sono spesso un riferimento per i futuri designer; richiamano l’identità del brand creando versioni moderne. Approccio che però fino ad ora ha riguardato principalmente abiti già realizzati.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 10 Media: 5]

La noia, il motore della creatività

Se state aspettando un lampo di creatività, provate ad abbracciare la noia.

Come diceva Gayatri Devi, l’ultima regina del Jaipur, nonché icona di moda e di cultura che ha affascinato tutto l’occidente:

“La noia non è un problema da risolvere. È l’ultimo privilegio di una mente libera”.

Ricordo che quando ero adolescente mi domandarono di esprimere un desiderio per il futuro e io risposi che non volevo annoiarmi mai.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 24 Media: 4.8]

L’attrazione del Denim vintage: caccia all’oro blu

I consumatori Millennial, Gen Z e non solo, si stanno rivolgendo al vintage per soddisfare i loro desideri di moda nostalgica, sostenibile, unica nel suo genere e con una storia; nulla più del denim rispecchia questa visione. La stessa usura, diventa pregio ed espressione di unicità: piccoli strappi e toppe che lo rendono irripetibile. Certo non è una novità. Da sempre il jeans è il capo più ricercato tra i mercatini dell’usato, tanto che gli stessi rivenditori di fast fashion, ne hanno emulato il look logoro, ma prodotto in serie.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 14 Media: 4.9]

Ossie Clark: il re della King’s Road in mostra a Milano

Dopo Prato, Ossie Clark e Celia Birtwell tornano in mostra a Milano fino al 10 aprile 2023, grazie alla Fondazione Sozzani, al patrocinio della Camera della Moda Italiana e alla collezione d’archivio di Massimo Cantini Parrini.Un’esperienza che non mi sono certo fatta sfuggire durante l’esposizione presso Il Museo del Tessuto di Prato e che, come appassionata di moda e di cultura e come docente, mi ha affascinato oltre misura.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 9 Media: 5]

Chi è Anna October, la stilista ucraina che aiuta i creativi nel suo paese?

La stilista della moda ucraina Anna October è passata dalla creazione di collezioni al nascondersi dagli attacchi aerei nella foresta. Ora, esiliata a Parigi, guida il design della sua prossima collezione e la gestione di una piattaforma digitale dedicata ad aiutare i designer del suo Paese.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 5 Media: 5]

La grande mostra Fashioning Masculinities esplora l’evoluzione dell’abbigliamento maschile

La prima grande mostra dal titolo Fashioning Masculinities:The Art of Menswear che il prestigioso museo Victoria & Albert dedica all’arte e alla creatività dell’abbigliamento maschile, celebra il potere, l’artisticità e la diversità. Dai dipinti rinascimentali agli abiti di JW Anderson dimostra che il genere è sempre stato un costrutto. Con abiti indossati da artisti del calibro di Timothée Chalamet e Sam Smith, David Bowie e Marlene Dietrich, la mostra sfida e amplia la definizione stessa di menswear.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 5 Media: 4.8]

Peter Max: artista pop visionario degli anni ’60

Icona della controcultura Usa, quella della “Summer of Love”, degli hippies e della rivoluzione psichedelica; l’artista pop Peter Max è stato uno dei più grandi innovatori culturali degli anni ’60. Le sue opere vivaci e colorate sono diventate parte integrante della cultura americana contemporanea ed emblema dello spirito degli anni ’60 e ’70. Ha dipinto per sei presidenti degli Stati Uniti, è stato l’artista ufficiale della squadra statunitense delle Olimpiadi invernali del 2006 e ha creato opere d’arte per Woodstock, per US Open e per il Super Bowls. Amico dei Beatles, era stato scelto per disegnare i cartoons del film Yellow Submarine, proposta che rifiutò per poter seguire la famiglia.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 7 Media: 5]

Piccole, grandi storie di moda: Salvador Dalì e i costumi da bagno

Salvador Dalì non era estraneo al mondo della moda. Dalla creazione di copertine surrealiste per la rivista Vogue, alla sua amicizia e collaborazione creativa con la couturier italiana Elsa Schiaparelli. Per Dalì gli abiti rappresentavano solo un altro pennello che usava per dipingere il suo personaggio bizzarro, considerato emblematico per la maggior parte dei creativi di tutto il mondo.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 7 Media: 4.9]

Il mondo della moda contro la guerra

La guerra in Ucraina è iniziata durante la settimana della moda di Milano. Un assalto guidato da Putin che ha visto più di un milione di persone fuggire dai confini del paese e attacchi ai civili in città tra cui la capitale Kiev, causando una devastante perdita di vite umane. Subito dopo è partita la Paris Fashion Week.

La bolla delle fashion week, che si spostano di città in città per un mese, è stata criticata per la sua estraneità al momento tragico che stiamo affrontando.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 5]

Wolford e Alberta Ferretti: una capsule collection romantica

Famosa per le sue collezioni di lingerie grafica e prêt-à-porter che modellano il corpo, Wolford ha invitato la designer Alberta Ferretti a disegnare una capsule collection di dieci pezzi in tonalità neutre come nero, bianco e rosa cipria. Colori che ne esaltano i giochi di pieni e vuoti con pulizia visiva e delicatezza.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]

Le piante della fortuna e della ricchezza secondo il Feng Shui

Sapevate che ci sono piante che, secondo l’arte del Feng Shui, posizionate nei vostri ambienti personali, come casa e ufficio, possono attirare denaro e buona fortuna?

Io non credo davvero che esista qualcosa di “fortunato” o del suo contrario, ma credo invece che qualsiasi pianta porti energia e che ci siano alcune piante che sono considerate più positive di altre in termini di Feng Shui. Infatti, non c’è scienza, di per sé, a sostegno del fatto che queste presunte “piante fortunate” abbiano il potere di potenziare o attirare la fortuna, ma ci sono antiche radici simboliche che lo sostengono. Le parole cinesi “feng” e “shui” si traducono rispettivamente nel significato di “vento” e “acqua”. Questo concetto deriva da un antico poema che parla della vita umana connessa alla natura, che scorre quindi in simbiosi con l’ambiente circostante.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 5 Media: 5]

Capire il prezzo di un capo di abbigliamento

Prima di arrivare nelle mani del consumatore finale, il percorso di un capo è davvero molto lungo e ogni passaggio ne determina il prezzo. Dall’acquisto del tessuto, al taglio dei pezzi del modello, alla produzione e distribuzione; ci sono molti passaggi che devono essere considerati prima che il capo arrivi su un appendiabiti.

Da parte del cliente, può essere difficile fare una scelta e decidere di chi fidarsi quando si acquista un semplice maglione. Ciò non sorprende, poiché il prezzo al dettaglio spesso non è correlato al valore reale. Un marchio che produce all’estero non è sempre sinonimo di cattiva qualità e viceversa.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 6 Media: 4.8]

L’uomo Dior AI 2022 ha sfilato sul ponte più romantico di Parigi

La voce di Christian Dior riecheggiava su una Parigi reinventata, mentre l’uomo Dior AI 2022 di Kim Jones sfilava lungo la replica dell’emblema del romanticismo della Ville Lumière: Pont Alexandre III.

Sono infiniti i motivi per innamorarsi di Parigi e una passeggiata lungo la Senna, ammirando il ponte più emblematico della città che offre una vista imperdibile della Tour Eiffel, è uno di questi. Un ponte molto peculiare difficile da non notare con le sue statue dorate rappresentanti Pegaso che attirano i raggi del sole; con i suoi trentadue candelabri che lo illuminano di notte. Al pubblico di Dior è stato offerto uno spaccato della storia della maison, che incorpora sia il design che il patrimonio geografico.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 4.7]

Le Night Trak…quando Nike era sinonimo di “Studio 54”

Sneakers per ballare? Con suole eleganti, argento vivo e un sacco di glitter, la Night Trak è stata creata per ballare; per Nike, gli anni ’70 hanno visto il famoso “swoosh” iniziare a dominare il mondo.

Si dice “swoosh” per rendere l’idea del fruscio della velocità di aria e acqua o di qualcuno che corre molto veloce. Se ne volete avere conferma potete verificare su qualsiasi fumetto. Ma ora questo nome è associato indelebilmente al simbolo della Nike che a onor del vero si pronuncerebbe Naiki. Nato dalla creatività di una giovane graphic designer di nome Carolyn Davidson nel 1971, questo logo pagato allora solamente 35 dollari, ha ora un valore inestimabile. La leggenda dice, dato che ora si parla di leggenda, che Carolyn abbia impiegato poco più di 18 ore per disegnare uno dei loghi più famosi al mondo.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 6 Media: 4.8]

India Mahdavi ridisegna l’iconica bottiglia di profumo J’adore di Dior

La designer India Mahdavi ha collaborato con Dior su una gamma in edizione limitata di bottiglie di profumo J’adore, realizzate a mano da artigiani di Murano.

India Mahdavi, la regina del mondo dell’interior design; figlia di padre iraniano e di madre egiziana, è la decoratrice francese più internazionale. Cresciuta negli Stati Uniti, si è dapprima trasferita in Germania prima di approdare in Francia, dove ha studiato architettura. Si è imposta in poco più di vent’anni per i suoi interni contemporanei e vibranti di colori. I suoi progetti di interior sembrano set di film in cui ogni oggetto, colore e trama contribuiscono a creare un’emozione cinematografica. La maggior parte della sua produzione di design, sia per il suo marchio che per i marchi dei clienti, è fatta a mano o personalizzata da artigiani francesi. India, impone il suo stile inimitabile, mescolando stili e adattandosi ai gusti dei clienti di tutto il mondo.

Leggi tutto
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 4 Media: 4.8]