La moda è una pratica sociale e culturale, è un mondo complesso e affascinante che va ben oltre l’estetica; l’esperienza dell’indossare è un atto profondamente personale, influenzato dalle emozioni, dai ricordi e dall’immaginazione, è un atto sensoriale di auto-creazione.
Quando pensiamo alla moda ci concentriamo prevalentemente sull’aspetto visivo ed estetico degli abiti: i colori, i tagli, le tendenze. Ma cosa accadrebbe se ampliassimo questa prospettiva esplorando anche il tatto, l’olfatto, l’udito e persino il gusto? Questo approccio aptico – che potremmo definire moda sensoriale – sposta il focus dal puro apparire al piacere di “percepire” i nostri abiti, rendendoli parte di un’esperienza intima.
Categoria
Women’s fashion
Il consumo sostenibile nella moda è una realtà? Calcola il tuo personale impatto sull’ambiente
Analizzare se la moda sostenibile sia una realtà è cosa complicata e contraddittoria.
E’ vero che ci sono più iniziative, campagne e prodotti sostenibili rispetto al passato, il che suggerisce un crescente impegno nella giusta direzione, purtroppo però il grado e l’entità delle “azioni” dietro la facciata sono estremamente variabili e insufficienti.
La buona notizia è che molte persone hanno davvero preso coscienza della necessità di consumare in modo più sostenibile per preservare le risorse del pianeta. Tuttavia, secondo i risultati, pochi fruitori traducono le loro preoccupazioni in cambiamenti significativi nei loro consumi. Esiste un contrasto tra la sincera consapevolezza e la ferma adozione di nuovi comportamenti. I risultati evidenziano un atteggiamento critico nei confronti dei brand considerati irresponsabili, senza però alcun bonus assegnato ai brand impegnati.
Nonostante la consapevolezza degli effetti dannosi della “fast fashion” sull’ambiente, sui lavoratori e sui consumatori, perché continuiamo ad acquistare e sostenere questo settore?
Leggi tuttoDries Van Noten: perché adoro questo stilista belga?
Da decenni Dries Van Noten crea moda sontuosa per donne pensanti; l’ultima sua collezione Autunno Inverno 23- 24, presentata alla Paris Fashion Week, è arrivata dritta al cuore con la più semplice delle ispirazioni: “la relazione tra un capo e chi lo indossa”.
Siamo abituati a dire che i designer amano il corpo della donna, questo di solito significa che realizzano abiti molto scolpiti o abiti deliberatamente non scolpiti. Dries Van Noten incoraggia l’interiorità invece della provocazione: i suoi capi sembrano fatti non tanto per il corpo di una donna quanto per la sua mente. Un approccio che ha definito da sempre l’opera del designer belga, che evita la teatralità alla ricerca di abiti fatti per vivere nel guardaroba di chi li indossa per decenni.
Leggi tuttoIl meglio della Milano Fashion Week 2023
La Milano Fashion Week 2023 si è svolta la scorsa settimana (21-27 febbraio) con oltre 50 sfilate fisiche, comprese le big, tra cui Prada, Fendi, Giorgio Armani, Dolce & Gabbana e Bottega Veneta…
Una personalissima carrellata delle mie highlights
Leggi tuttoUpcycling Valentino: tessuti ricchi di storie che vivranno una seconda vita
La Maison Valentino ha avviato una collaborazione con Tissu Market intitolata “Sleeping Stock”; una favola eco friendly all’insegna dell’upcycling di tessuti metaforicamente addormentati, provenienti da passate collezioni Haute Couture e Prêt-à-porter. Tessuti unici, ricchi di storie affascinanti ancora da raccontare e ancora troppo vivi per giacere inutilizzati negli archivi, iniziano così un nuovo ciclo di vita e tornano protagonisti, all’insegna della creatività e di nuovi ambiti di utilizzo. Gli archivi di moda raccontano la storia di un marchio e sono spesso un riferimento per i futuri designer; richiamano l’identità del brand creando versioni moderne. Approccio che però fino ad ora ha riguardato principalmente abiti già realizzati.
Leggi tuttoOssie Clark: il re della King’s Road in mostra a Milano
Dopo Prato, Ossie Clark e Celia Birtwell tornano in mostra a Milano fino al 10 aprile 2023, grazie alla Fondazione Sozzani, al patrocinio della Camera della Moda Italiana e alla collezione d’archivio di Massimo Cantini Parrini.Un’esperienza che non mi sono certo fatta sfuggire durante l’esposizione presso Il Museo del Tessuto di Prato e che, come appassionata di moda e di cultura e come docente, mi ha affascinato oltre misura.
Leggi tuttoChi è Anna October, la stilista ucraina che aiuta i creativi nel suo paese?
La stilista della moda ucraina Anna October è passata dalla creazione di collezioni al nascondersi dagli attacchi aerei nella foresta. Ora, esiliata a Parigi, guida il design della sua prossima collezione e la gestione di una piattaforma digitale dedicata ad aiutare i designer del suo Paese.
Leggi tuttoPiccole, grandi storie di moda: Salvador Dalì e i costumi da bagno
Salvador Dalì non era estraneo al mondo della moda. Dalla creazione di copertine surrealiste per la rivista Vogue, alla sua amicizia e collaborazione creativa con la couturier italiana Elsa Schiaparelli. Per Dalì gli abiti rappresentavano solo un altro pennello che usava per dipingere il suo personaggio bizzarro, considerato emblematico per la maggior parte dei creativi di tutto il mondo.
Leggi tuttoLa Parigi Fashion Week P/E 2022 in pillole
La Parigi Fashion Week P/E 2022 si è conclusa. Nove giorni di presentazioni dal vivo e digitali, di colossi come Dior e Chanel, nonché di favolosi talenti emergenti come Thebe Magugu e Kenneth Ize.
Leggi tuttoLa collezione P/E 2022 di Burberry rivisita il suo iconico Trench
La collezione P/E 2022 di Burberry è una celebrazione delle fantasie più primordiali e sensuali, con un’enfasi giocosa su animali e mondo naturale.
La presentazione è stata svelata digitalmente ed è un evento certificato carbon neutral attraverso il Fondo di rigenerazione di Burberry, nello sforzo della casa di essere Climate Positive entro il 2040.
Leggi tuttoSafari and the City
Tutti d’accordo nel rispolverare in chiave contemporanea lo stile safari?
Sì, ma senza sviare l’attenzione dalla donna moderna che vive e si muove in uno scenario prettamente metropolitano.
Leggi tuttoLa mia Africa…design e suggestioni
Chi non ha nel cuore le immagini e le atmosfere africane di “ La mia Africa” ?
Leggi tuttoModa sostenibile…un’occasione importante!
La moda sostenibile riguarda il nostro stile e soprattutto la nostra sopravvivenza.
Di che cosa stiamo parlando?
Leggi tuttoKeith Haring – il genio del metrò
A trentun anni dalla sua scomparsa non posso non ricordare Keith Haring.
Ma chi era o meglio chi è?
Leggi tuttoOh, l’amore!
Parlare d’amore rende immediatamente più positivi e pieni di energia e quindi eccomi pronta a sondare insieme a voi i risvolti misteriosi di questa cosa astratta che muove il mondo.
Leggi tuttoPantaloni stile smart…working
Adoro i pantaloni comfy, li trovo dotati di quella femminilità non provocatoria che amo, un po’ lounge un po’ utility ma senza rinunciare allo stile.
Leggi tuttoMade in Italy, oggi vi racconto la storia…
Made in Italy, nulla che abbia veramente valore si costruisce in un giorno.
Il successo della moda italiana è frutto di una lunga storia. E’ partita dal glamour del cinema e dalla sensualità delle grandi dive americane che ne sono rimaste ammaliate.
Leggi tuttoIspirazione senza tempo 1968 – Betty, Loulou & Yves
L’ispirazione è energia, è la sensazione che un’idea sia possibile.
“ Tutto ciò che vive crea un’atmosfera intorno a sé, l’artista è quell’anima eletta capace di coglierla.” (Goethe)
Leggi tuttoGiochiamo con i colori…collant e calzine revival
Colori questo inverno si portano così.
Leggi tuttoFrançoise Hardy- timeless inspiration 1966
Françoise Hardy, un’introversa diventata icona.
Leggi tutto- 1
- 2
- 3
- ...
- 8
- Successivi